Ci sono prodotti che in salone prendono la polvere perché stagionano sugli scaffali degli espositori da mesi. Ormai non ci fai più caso, sono diventati parte dell’arredamento e tu ti sei arreso all’idea che non li venderai più.
In questo articolo voglio mettere il dito nella piaga e farti vedere perché un magazzino congelato rappresenta una piaga per il tuo salone.
La mia riflessione nasce pensando ai costi colossali di avere prodotti fermi a magazzino senza la possibilità di poter rientrare dei costi che sono stati sostenuti per acquistare quelle referenze.
Se tu dovessi fare la radiografia del tuo magazzino, lo troveresti paralizzato o bello fluido?
Il magazzino impallato rappresenta spesso un grosso problema gestionale e finanziario per il parrucchiere. È un problema che affatica l’attività del salone nonostante tu ne sia poco consapevole (tranne a fine anno quando ti accorgi di dover correre ai ripari).
Analizziamo la situazione.
Entra nel tuo magazzino e osserva:
- Hai prodotti da rivendita acquistati mesi o anni fa e stanno prendendo solo polvere?
- Hai styling che non usi da tempo perché ti hanno proposto la mega offerta ma poi hai scoperto che il prodotto non era all’altezza?
- E per finire in bellezza… Quanti tubi di colore hai fermi là, che ti guardano mentre ancora ti chiedi come hanno fatto a finire sugli scaffali?
È successo a tutti e succederà ancora: acquisti una linea di prodotti da rivendita che ti è sembrata professionale e a prezzo giusto ma poi le clienti non l’hanno apprezzata come credevi.
Hai provato ad inserire una linea di alta gamma con prezzi un po’ sopra la media ma dopo qualche mese ti sei accorta che il prezzo troppo elevato ha bloccato le tue vendite.
Hai inserito prodotti nuovi ma poi il rappresentante è sparito, l’azienda è sparita e tu sei rimasta con le briciole dei prodotti fermi in magazzino.
Per non parlare dei colori… quest’anno va il viola e ordini qualche nuance in più di queste tonalità, decidi di fare un po’ di scorta e poi… stop!!! La moda cambia e tu rimani con i tuoi viola fermi sullo scaffale. Oppure l’azienda produttrice cambia le formulazioni e le performance del prodotto non ti soddisfano più, tu cambi fornitore ma il vecchio colore ti rimane sulle spalle.
Per non parlare di promozioni dove ti hanno obbligato ad acquistare le nuance che “volevano loro” ; tu hai accettato ma poi hai scoperto che metà non le userai mai…
Gli esempi, come vedi, sono molti, probabilmente in qualcuno di questi ti sei pure ritrovato. L’importante, però, è essere consapevoli del problema e capire e studiare le soluzioni.
Il concetto chiave che devi imparare è che:
PRODOTTO FERMO IN MAGAZZINO = SOLDI CONGELATI/PARALIZZATI
Come abbiamo visto i prodotti che non ti girano più possono essere diversi tra loro, dallo shampoo alla lacca, dal conditioner al tubo di colore.
La cosa che ti deve far riflettere è che ogni prodotto che non usi più da tempo (non parlo ovviamente di quelli che sai che rivendi più o meno velocemente, sto parlando proprio di quelli che ormai ti sei pure dimenticata di avere sugli scaffali) rappresenta per te un valore economico che non è nelle tue disponibilità, cioè sono appunti soldi fermi che non puoi utilizzare.
Facciamo un semplice esempio: ipotizziamo che tu abbia circa 750 € di prodotti fermi, di vario genere…Ora magari ti trovi nella condizione di dover acquistare prodotti che realmente ti servono ma hai poca liquidità.
Quei 750 € ti farebbero davvero comodo. Sì, però non li puoi usare, non sono disponibili, è come se fossero in una cassaforte di cui nessuno ha la chiave.
Il secondo concetto chiave è che:
PRODOTTO FERMO IN MAGAZZINO = PIU’ TASSE DA PAGARE
Per la legge italiana, infatti, oltre al reddito che tu generi con gli incassi dei tuoi servizi, lo Stato ti chiede di pagare le tasse anche sul tuo magazzino. Cioè il valore dei prodotti che ogni fine anno hai in magazzino si sommano al fatturato del tuo negozio. Quindi… oltre al danno di avere soldi immobilizzati, c’è pure la beffa di pagare delle tasse su prodotti che non utilizzo.
Non entriamo nel dettaglio di quante tasse dovrai pagare in più perché ogni caso è specifico.
Terzo concetto chiave:
PRODOTTO FERMO IN MAGAZZINO = MAGAZZINO IMPRODUTTIVO
È un concetto abbastanza intuitivo per tutti, ossia, se un prodotto che fisicamente è nel mio magazzino ma non lo utilizzo, significa che possiedo qualcosa che non mi produce guadagno. E siccome l’obiettivo dell’azienda-salone è quella di portare ricchezza all’imprenditore-parrucchiere, avere un magazzino inproduttivo significa avere un problema. Un problema da risolvere al più presto!
Riassumendo, quindi, se un prodotto bene o male vedi che “gira”, per ora non rappresenta il tuo problema principale.
Concentrati su ciò che effettivamente hai definitivamente sepolto nella polvere, ricordandoti che:
Sono soldi congelati, che NON sono a disposizione nel tuo portafoglio. Sono un COSTO perché ci paghi pure le tasse. E non generano NESSUN FATTURATO.
Taglio manageriale, dedicato a moltiplicare i tuoi guadagni