Con questo articolo non intendo fornivi parole magiche o formule infallibili per scrivere testi, per il web o per WhatsApp, con la promessa che vi lanceranno dritti dritti verso un istantaneo successo.
Quello su cui voglio invece attirare la vostra attenzione è che qualsiasi testo scritto che parli di voi dovrebbe essere di valore.
Guardate per esempio l’immagine sotto. Si tratta di un post scritto da un’azienda e poi sponsorizzato.
Si tratta di un post pubblicato sui social e sponsorizzato di cui ho oscurato volutamente il mittente. La mia intenzione infatti non è screditarlo. Mi piacerebbe invece far sì che questo post sia l’occasione per ragionare assieme.
Il post si fonda su di un presupposto (ormai abusato) che la linea in oggetto sia l’unica, Made in Italy, con le proprietà descritte.
Non stiamo ragionando sulla bontà della linea, ci mancherebbe, ma sul fatto che sia stato scelto questo copy per accompagnare il post e quindi la sponsorizzata.
Quello che dovremmo tutti ricordare è che parole fine a se stesse, d’effetto o autoreferenziali (del tipo “specialista”, “servizi migliori”, “esperta di…”), soprattutto se non supportate da un contenuto di valore non servono a nulla se non a far scorrere più velocemente l’utente sul cellulare.
L’utente di oggi è più preparato di quanto non lo fosse in passato e riconosce, come un’abile cane da tartufi, lo scritto d’effetto da quello di valore e contenuto.
Le etichette, le frasi d’effetto, stancano e non agganciano un pubblico disponibile a leggervi. Quindi il lavoro che dovreste fare quotidianamente è chiedervi se ciò che scrivete o che parla di voi ha spessore, identità, oppure no.
E’ chiaro che qui si sta parlando di un’Ads e, come tale, deve avere un corpo di testo che attiri l’attenzione. Ma ci sono molti modi per farlo! Il contenuto, in tutte le sue forme, alla lunga ripaga.
I contenuti identificano chi sei, parlano di te al posto tuo. Che sia un’articolo del blog, una sponsorizzata, un post, non sono solo parole.
Rappresentano la tua identità messa “nero su bianco” che verrà vista potenzialmente da chiunque. Per questo dovresti averne cura come suggerisce anche Scandellari:
“Pensa ai tuoi contenuti come al luogo in cui formi la tua identità e il ricordo di te nella mente di chi li osserva, e non sbaglierai mai un colpo”
Spero che questo articolo sia stato utile!
Se ti interessa lasciarti guidare da 2 consulenti per intraprendere un percorso personalizzato di crescita per il tuo salone, clicca sul bottone qui sotto: