Guardati attorno. Nel tuo salone vedi solo loghi di prodotti e nulla parla di te?

Il logo e i colori che rappresentano il tuo salone sono solo sulla vetrina e sui biglietti da visita?

Osservando il tuo negozio vedi solo poster e brochure delle aziende di prodotti?

Per le tue campagne commerciali e per le occasioni importanti come il Natale o altre iniziative, ti affidi solo ai materiali che parlano dei prodotti altrui?

Al di là dei tuoi prima-e-dopo, sui tuoi social manca un’identità grafica che ti distingue da tutti gli altri saloni?
Pensi che le 4 domande qui sopra siano inutili perché la tua priorità ora è “ESSERE SUI SOCIAL”?
Se in tutta sincerità hai risposto “sì” ad almeno una di queste domande, leggi con attenzione questa pagina.

Probabilmente anche tu hai compreso quanto sia diventata fondamentale la presenza sui social.
Oggi sei finalmente pronta a pubblicare i tuoi prima-e-dopo su Facebook e Instagram e a ripostare le immagini dei prodotti che usi.
Purtroppo questa non è la strategia migliore per te perché faresti la tua comparsa sui social senza un’IDENTITA’ GRAFICA studiata a tavolino.

Secondo l’autorevole rivista americana Forbes…
“I colori aumentano dell’80% la riconoscibilità di un Brand perché gli esseri umani sono guidati dalle immagini.
Progettare un Logo e una Palette colori personalizzata da utilizzare su tutti i materiali marketing, aiuta la memoria del cliente”.
E ancora…
“Mantenere lo stesso schema di colori su tutti i canali di comunicazione online e offline aumenta le vendite del 23%”.
Ecco perché NON PRENDIAMO IN GESTIONE LA TUA PAGINA FACEBOOK se prima non abbiamo studiato assieme a te la tua Identità grafica, la tua Brand Identity (per dirla in inglese).
La tua Identità Grafica viene PRIMA della pubblicazione sui social.
La nostra ricetta per arrivare ad essere riconoscibile dentro e fuori dai social senza sprecare tempo e soldi preziosi e senza percorrere scorciatoie pericolose per il tuo portafogli:


STEP 1: Analisi iniziale
Valutiamo l’identità grafica attuale del tuo salone e la confrontiamo con quella dei potenziali competitor.
È una fase molto importante perché ci fa capire cosa è stato fatto sino ad ora e cosa manca. E, soprattutto, se l’immagine percepita dall’esterno è funzionale agli obiettivi che vuoi raggiungere.


STEP 2: Logo del Salone
- Il tuo salone ha un logo?
- Se sì, senti che ti rappresenta al 100%?
- È stato studiato analizzando l’identità del tuo salone e le sue caratteristiche principali?
Se almeno una delle tre risposte è no, allora fermati un attimo e iniziamo dalle basi.

Il logo rappresenta il primo elemento di riconoscibilità del salone, declinato su tutti i materiali di comunicazione sia on line che offline.
In un mercato frenetico ed esigente come il nostro, ogni attività/negozio deve necessariamente “imporsi” e farsi riconoscere velocemente da potenziali clienti. Il tuo salone non fa eccezione e per questo ha assolutamente bisogno di un logo immediatamente riconoscibile, fresco e moderno.
Forma, colore, font, proporzioni, linee: in pochi segni il logo deve comunicare in un istante la filosofia del tuo brand, i tuoi valori. Inoltre deve essere capace di attirare proprio la cliente che tu desideri, la tua Buyer Personas.

Quindi, senza tanti giri di parole, analizzeremo se il logo che hai ti rappresenti e sia “attuale” oppure abbia la necessità di essere rivisto. Perché come tu dopo anni di lavoro sei cambiata, allo stesso modo anche il logo ha necessità di essere aggiornato.
Scopri quando e se è il momento di fare un nuovo logo:

1- IL LOGO ATTUALE E’ DATATO:
nel mondo della grafica, come nell’hairstyle, le tendenze vanno e vengono ed è importante mantenere un’immagine fresca e attuale, al passo coi tempi.
Un logo vecchio darà un’impressione trascurata e stantia, come una cliente con un taglio di capelli anni ’80.

2- SONO AVVENUTI CAMBIAMENTI IMPORTANTI IN SALONE:
hai aperto un nuovo negozio, ti sei trasferita in una zona diversa o hai fatto una ristrutturazione del locale. In questi casi è possibile che il rinnovamento porti con sé una nuova filosofia per il salone, che ha quindi bisogno di un logo nuovo per esprimersi al meglio e ripartire al massimo della sua potenzialità.

3- IL LOGO NON È EFFICACE:
purtroppo non tutti i professionisti grafici lavorano allo stesso livello, come non tutti i parrucchieri sono ugualmente bravi. Per questo può capitare che il tuo logo, per quanto sia stato realizzato di recente, non sia funzionale. Se il graphic designer non ti ha fatto domande profonde e specifiche su chi sei, cosa fai, cosa vuoi comunicare, chi sono i tuoi concorrenti (nello STEP 3 ti spiegheremo nel dettaglio questa fase della nostra analisi), è probabile che il logo ottenuto sia superficiale e spesso poco riconoscibile, addirittura banale. Se tutti i parrucchieri avessero un logo con le forbici o un viso, come faremmo a distinguerli uno dall’altro?

4- NON HAI MAI AVUTO UN LOGO:
questa è la situazione più grave, ma risolvibile. Spesso i parrucchieri sottovalutano questo aspetto quando aprono un salone e il risultato è un aspetto estetico confuso e dozzinale: il nome scritto in un modo sulla vetrina, in un altro modo sulla tenda, in un altro ancora sui biglietti da visita. Se questo è il tuo caso, meglio correre ai ripari velocemente.
Un graphic designer professionista saprà infatti fondere insieme sia le tue caratteristiche come professionista, sia i valori del tuo modo di lavorare e i tuoi punti di forza, tenendo sempre a mente sia la tua cliente ideale che la concorrenza diretta e indiretta. Il risultato sarà un logo assolutamente distintivo e riconoscibile, funzionale su tutti gli strumenti di marketing e soprattutto efficace nei confronti della tua buyer personas.

STEP 3: Ricerca
Per creare la tua Identità Grafica e il tuo logo abbiamo bisogno della tua partecipazione attiva.
In questa fase infatti ti proporremo una serie di “esercizi” che ti aiuteranno a raccontare te stessa e il tuo lavoro attraverso la ricerca di immagini.
Per noi non è possibile raccontare in modo fedele il tuo salone se non lo conosciamo così bene come se fosse “il nostro salone”.



STEP 4: Il Mood Grafico del salone
Il logo da solo non può esprimere tutta la personalità di un brand. Ecco perché è necessaria la creazione del Mood Grafico tagliato su misura per il tuo salone.

Il mood grafico è lo studio della forma grafica/estetica più adatta al tuo salone:
in base all’analisi che abbiamo fatto, ne estrapoliamo delle indicazioni su quali forme, colori, font ed elementi grafici abbinati al logo siano più congeniali al tuo salone e ne esprimono al meglio l’identità.
Nessuna scelta estetica è casuale, se studiata da un professionista. Un’identità efficace parte da un’analisi come questa e si trasforma in visual.

È necessario intraprendere questo studio prima di partire con la comunicazione sui social, perché la coerenza grafica darà più forza e riconoscibilità a tutte le successive attività di marketing.
Ogni potenziale cliente quindi, col tempo, arriverà a riconoscere al primo sguardo un tuo post e si affezionerà al tuo brand aumentando le possibilità che diventi una cliente pagante.
Al contempo le tue clienti attuali resteranno legate a te anche quando non saranno fisicamente in salone perché resterai nella loro mente attraverso il potere visivo del tuo mood grafico coerente.
Cosa prevede il mood grafico?
Sulla base dello studio fatto, creeremo per te un documento importante con un filo conduttore coerente e armonico a livello visivo. Studieremo per te:

1- I COLORI DEL TUO BRAND:
tenendo in considerazione il logo, l’arredamento e lo stile del salone, la buyer personas a cui vuoi parlare e i tuoi valori, creeremo una palette colori efficace e adatta da utilizzare nei post e nelle altre attività di marketing;


2- LE FONT:
i caratteri tipografici hanno un impatto visivo molto importante, ogni font trasmette una sensazione diversa e va quindi fatta una scelta accurata per selezionare i 2/3 più adatti a rappresentare il tuo brand (una font per i titoli, una per i testi più piccoli ecc) .
Una volta scelti, vanno seguite tassativamente le indicazioni sul loro utilizzo per ottenere il miglior risultato estetico coerente nel tempo.


3- TEXTURE / ELEMENTI GRAFICI:
Questa sezione del mood grafico cambia molto da salone a salone.
Può includere dettagli rappresentativi dell’arredamento del tuo salone (un muro particolare, una carta da parati o un materiale molto presente in negozio) o immagini che rappresentano la tua filosofia.


4- FORMAT PER POST:
un format è un modello grafico che può essere utilizzato più volte modificando immagine e testi di volta in volta. In questo modo si possono creare delle rubriche a cadenza costante tutte con la stessa impostazione grafica, ognuna con uno scopo specifico.


5- IPOTESI DI COPERTINA E FOTO PROFILO PER FACEBOOK:
nessun dettaglio va trascurato. Vediamo spesso immagini di profilo con il logo sgranato, o non posizionato correttamente al centro, o addirittura con una foto che non ha nulla a che fare con il logo. Anche la copertina è uno strumento importante: ad esempio può essere cambiata periodicamente per mettere in evidenza la campagna commerciale in corso.
